(Angelo Cacciola Donati – Onda International, 14/06/20) – Mi sarebbe piaciuto conoscere di persona Giovannino. Ho vissuto in Emilia quel clima di giocoso confronto tra rossi e bianchi, in cui le soluzioni venivano trovate nel rispetto e nella tolleranza. Così, mentre impazzano le commemorazioni di quel 1968 che portò al potere il capitalismo dell’immaginario e delle mone, con tutte le sue deleterie conseguenze, rendo omaggio a Giovannino Guareschi.
Colgo, altresì, l’occasione per invitarvi il 19 giugno prossimo a Castelnuovo di Sotto (RE) dove alle 20.30, nella Sala Civica di Meletole nell’ambito della Rassegna tra cinema e cultura “Sguardi sulla pianura, parole, visioni, paesaggi della Bassa”, avrà luogo la serata: Giovannino Guareschi – uno sguardo sulla pianura a cura del professor Alessandro Barbieri e del professor Claudio Davoli. Per confermare la presenza: 339-7501417 – 345-9377598
Proporrei, inoltre, l’articolo di Dino Cofrancesco, “Guareschi, vita di un uomo libero”.
Giovannino Guareschi nacque il primo maggio 1908 a Fontanelle di Roccabianca (Parma) e morì a Cervia (Ravenna) il 22 luglio di sessant’anni dopo. Emblematico il giorno della nascita per uno scrittore allergico alle sinistre ma ancor più emblematico l’anno della morte. Il 1968, infatti, fu la negazione di tutto il suo ‘mondo piccolo’, della provincia profonda, in cui era vissuto, delle tradizioni che, monarchico convinto, aveva intensamente coltivato, dei costumi e dei codici morali antichi appena scalfiti dai grandi racconti ideologici del secondo Ottocento e del Novecento.
Nell’Italia di oggi, Guareschi si sarebbe sentito come un marziano, spaesato tra tanto discorrere di multiculturalismo, politicamente corretto, riconoscimento della diversità in tutte le sue espressioni.
Eppure, incallito conservatore, il «tre volte cretino» – come lo definì Palmiro Togliatti – continua ad affascinare per la sua ‘attuale inattualità’. Anche perché come Giuseppe Prezzolini, molto diverso da lui, per adoperare un facile ossimoro, era un conservatore libertario e anticonformista, come talora sono i nostalgici del ‘mondo di ieri’. Ha scritto Marcello Veneziani: «Per comporre la biografia civile di Guareschi bisogna riconoscere i suoi tre paradossi: dopo due anni nei campi di concentramento nazisti, passò per un fascista; dopo aver vinto la battaglia nel ’48, appoggiando la Dc di De Gasperi, finì in galera per la querela del medesimo De Gasperi; dopo aver umanizzato i comunisti, fondò il settimanale più efficace nella lotta al comunismo e là scrisse il primo libro nero del comunismo».
Nella sua intensa attività giornalistica e saggistica, Guareschi fu sicuramente un ‘provinciale’ ma un provinciale anomalo, che, con la sua straordinaria verve umoristica–che talora condiva pagine di grande malinconia–contribuì al successo di riviste come Il Bertoldo (1936-1943) assieme a personaggi di primo piano come Giovanni Mosca e Cesare Zavattini e che, nel secondo dopoguerra, fondò con Mosca e Giaci Mondaini (il padre di Sandra) una delle più vivaci e combattive riviste della destra, il Candido (1945-1957). Dalle colonne di quest’ultima, va ricordato, diede un contributo non sottovalutabile alla sconfitta del Fronte Popolare (nel segreto dell’urna Dio ti guarda, Stalin no, fu uno dei suoi folgoranti slogan) e alla battaglia anticomunista, affidata, soprattutto, al tormentone di Contrordine compagni! Una delle vignette più famose mostrava un gruppo di comunisti in camicia nera riuniti davanti alla Casa del popolo e raggiunti dal contrordine: la frase pubblicata dall’Unità che invitava a riunirsi «nell’antica fede» doveva essere corretta «nell’antica sede!».
E tuttavia la notorietà di Guareschi – segnato come tutti i comici da una vena pessimistica unita a un senso profondo della propria dignità (condannato per aver calunniato De Gasperi dando per buona una fake news rifiutò la grazia e rimase in prigione per più di un anno) e a una rivendicazione orgogliosa della propria libertà – è legata soprattutto ai racconti del ciclo Mondo piccolo che videro varie trasposizioni sullo schermo – a cominciare da Don Camillo del 1952.
Grazie, soprattutto, a Julien Duvivier, che si avvalse della formidabile coppia Gino Cervi (Peppone) e Fernandel (don Camillo, doppiato da Carlo Romano). L’irriducibile contrasto tra il sindaco comunista, Giuseppe Bottazzi, e il manesco parroco don Camillo ancora adesso ci parla, con tenerezza, di un’Italia che non esiste più ma che con la sua scomparsa ci ha fatto perdere qualcosa di importante.
Gianfranco Vené – uno degli studiosi più accreditati di Guareschi, con Alessandro Gnocchi, Roberto Chiarini, Giuseppe Parlato, Mario Bozzi-Sentieri, il citato Veneziani e Alberto e Carlotta Guareschi, per limitarci a questi – ha visto nello scontro/incontro tra don Camillo e Peppone quasi un incunabolo del ‘compromesso storico’.
Non sono d’accordo. A mio avviso, il fascino duraturo del ‘mondo piccolo’ – identificato ormai col paese di Brescello, nella cui chiesa si trova il famoso crocifisso (doppiato da Ruggero Ruggeri) che ammonisce don Camillo – sta nel suo rievocare un paesaggio spirituale, ben anteriore al tempo delle ideologie. Queste ultime risultano divisive, coi loro valori assoluti e inconciliabili ma, per fortuna, talvolta, sono casacche, indossate da personaggi integri che finiscono, sì, per trovare un compromesso ma dettato dalla consapevolezza istintiva che le persone valgono più delle idee che professano.
Sta qui la vera ‘inattualità’ di Guareschi, nel ‘mito’ di un ambiente ‘paesano’ che non sarà mai ‘guastato’ dal progresso urbano e che risolverà i suoi conflitti di interesse magari anche facendo a pugni ma sempre ricorrendo a misure di buon senso antico. In un’Italia ufficiale che ancora oggi, sembra bisognosa, per sentirsi vivere, di ‘guerra civile’ e di contrapporre la luce della scienza e dei diritti alle tenebre delle regressioni tribali, Guareschi può rappresentare un simbolo umanissimo di tolleranza.
Dino Cofrancesco – Guareschi, vita di un uomo libero