Onda International: the waves of Arts and Culture
Design Visual

La mostra sull’Art Déco a Milano

(Carla Tozzi, Domus, 01/04/2025) – Nella primavera del 1925 viene inaugurata a Parigi l’“Exposition des arts décoratifs et industriels modernes”, esposizione internazionale che aveva come obiettivo quello di ridisegnare e codificare lo stile contemporaneo. Il risultato fu una celebrazione e sintesi delle diverse declinazioni di quel sistema espressivo che definiamo Art Déco.

A cento anni da questo avvenimento, Palazzo Reale ospita fino al 25 giugno 2025 “Art Déco. Il trionfo della modernità” a cura di Valerio Terraroli, una mostra che con circa 250 opere restituisce al pubblico, con le parole del curatore, “non solo la magnificenza estetica di un’epoca che ha saputo ridefinire il concetto stesso di modernità, ma anche il suo valore simbolico, quale sintesi perfetta tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica. In un periodo segnato da fragilità e contraddizioni, l’Art Déco emerge come espressione di una ricerca universale di armonia e raffinatezza, capace di trascendere confini geografici e discipline artistiche”.

Un decennio, quello degli anni Venti, in cui le arti decorative diventano protagoniste della vita quotidiana, nel fermento creativo delle città europee, da Parigi a Vienna, da Praga a Milano. Il discorso curatoriale, anche partendo dagli studi fondamentali sull’Art Déco di Rossana Bossaglia, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, traccia delle coordinate spazio-temporali precise per raccontare questa tendenza con tutte le sue contraddizioni e particolarità. Carla Tozzi,

Domus, 01/04/2025 – La mostra sull’Art Déco a Milano è anche una mostra su Gio Ponti